CEDU – Caso Bărbulescu c. Romania sul controllo delle comunicazioni elettroniche del dipendente

Sentenza della GRANDE CHAMBRE del 5 settembre 2017

Il controllo delle comunicazioni elettroniche del dipendente da parte del datore di lavoro rappresenta una violazione della vita privata e della corrispondenza e pertanto la Romania è stata condannata dalla Corte per violazione dell’art. 8 della Convenzione. In particolare le giurisdizioni nazionali non hanno verificato se il ricorrente fosse stato preventivamente avvisato della possibilità che le sue comunicazioni fossero sorvegliate e non hanno neanche tenuto conto del fatto che egli non era stato informato né dello scopo né della natura di questa intrusione nella sua vita privata e nella sua corrispondenza né del grado di intrusione posto in essere dal datore di lavoro.

Inoltre, le giurisdizioni nazionali non hanno determinato, in primo luogo quali ragioni specifiche avessero giustificato l’attuazione di misure di sorveglianza, in secondo luogo, se il datore di lavoro avesse potuto fare uso di misure meno intrusive, e in terzo luogo se l’accesso al contenuto delle comunicazioni fosse avvenuto a sua insaputa.

Comunicato stampa della Corte

Sentenza

mariosabatino

Avvocato patrocinante in Cassazione. Presidente di IusTeam Rete di Avvocati. Fondatore e curatore de La Pagina Giuridica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.