avvocati
Avvocati: tre passi per una presenza online anticrisi
“TRE PASSI PER UNA PRESENZA ONLINE ANTICRISI: lunedì 23 ore 17:00 in diretta su YouTube e Facebook . – il
Leggi tuttoSostegno all’avvocatura: le proposte di Roma, Milano, Napoli e Palermo
Sostegno all’avvocatura: comunicato dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Milano, Napoli e Palermo.
Leggi tuttoEmergenza COVID-19: iniziative di sostegno all’Avvocatura. Lettera dell’OCF al presidente della Cassa Forense
Si rende perciò necessaria un’azione comune in una prospettiva che, pur guardando consapevolmente ai rischi dell’evoluzione dell’epidemia e della connessa crisi economica, consenta agli Avvocati di assicurare la propria attività professionale e, prima ancora, la propria stessa sussistenza
Leggi tuttoProbabile sospensione dei contributi previdenziali degli avvocati fino a settembre
Aggiornamento dell’11/03/2020 ore 15:00 Emergenza Covid – 19: approvate le misure urgenti della Cassa Forense Il Consiglio di Amministrazione della
Leggi tuttoProposta di modifica all’articolo 19 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di incompatibilità dell’esercizio della professione di avvocato
La proposta mira, sostanzialmente, a consentire la qualificazione come rapporto di lavoro subordinato dell’attività prestata dagli avvocati presso studi legali altrui, evitando che alla situazione di fatto (soggezione al potere direttivo, organizzativo e gerarchico del dominus) corrisponda una condizione lavorativa priva di tutele, e promuovendone la contrattualizzazione.
Leggi tuttoLe specializzazioni degli avvocati
La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di Stato, nell’Adunanza di Sezione del 5 dicembre 2019 ha espresso parere positivo allo schema di decreto ministeriale che introduce modifiche alla disciplina regolamentare delle specializzazioni forensi
Leggi tuttoElezioni forensi: la Corte Costituzionale sul limite del doppio mandato
Sentenza 173/2019 Presidente: LATTANZI – Redattore: MORELLIDeposito del 10/07/2019 LA CORTE COSTITUZIONALE riuniti i giudizi, 1) dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma
Leggi tuttoCome migliorare la difesa da parte dell’avvocato contro la sorveglianza e le intrusioni illegali nelle comunicazioni elettroniche e non solo
Secondo la carta dei principi fondamentali della professione legale europea la riservatezza ed il segreto professionale sono un dovere dell’avvocato nei confronti del cliente. Gli interventi di sorveglianza nelle comunicazioni elettroniche da par…
Leggi tutto