Locazioni: la Sezioni Unite della Cassazione sugli effetti della registrazione tardiva del contratto

La Sezioni Unite della Cassazione, con una sentenza di ben 49 pagine, si pronuncia sugli effetti della registrazione tardiva del contratto di locazione.

Questo il principio di diritto enunciato dalla Corte:

(A) La mancata registrazione del contratto di locazione di immobili è causa di nullità dello stesso;

(B) Il contatto di locazione di immobili, quando sia nullo per (la sola ) omessa registrazione, può comunque produrre i suoi effetti con decorrenza ex tunc, nel caso in cui la registrazione sia effettuata tardivamente;

(C) E’ nullo il patto col quale le parti di un contratto di locazione di immobili ad uso non abitativo concordino occultamente un canone superiore a quello dichiarato; tale nullità vitiatur sed non vitiat, con la conseguenza che il solo patto di maggiorazione del canone risulterà insanabilmente nullo, a prescindere dall’avvenuta registrazione.

La sentenza è disponibile qui: clicca per scaricare la sentenza

 

mariosabatino

Avvocato patrocinante in Cassazione. Presidente di IusTeam Rete di Avvocati. Fondatore e curatore de La Pagina Giuridica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.