Tag: COVID-19

  • La politica del green pass e le misure del Governo: critiche e proposte

    Se si esegue un’analisi costituzionalmente orientata appare evidente che la polemica secondo cui il non vaccinato sarebbe discriminato rispetto al vaccinato appare priva di fondamento. Infatti chi tende a presentare ogni differenziazione di trattamento normativo come discriminazione giunge inevitabilmente a conclusioni errate. Mi sottraggo pertanto ad una polemica che ritengo sterile, fuorviante e polarizzante ma…

  • Decreto riaperture pubblicato in Gazzetta

    DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, n. 52  Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita’ economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. (21G00064) (GU n.96 del 22-4-2021)   Vigente al: 23-4-2021 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Visti gli articoli 32 e 117,…

  • Garantire equo accesso ai vaccini non è solo un imperativo morale ma un imperativo strategico ed economico

    Garantire equo accesso ai vaccini non è solo un imperativo morale ma un imperativo strategico ed economico, di Micòl Savia – Rappresentante permanente e coordinatrice della rappresentanza della IADL (Associazione internazionale dei giuristi democratici) presso le Nazioni Unite. L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarava il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 una pandemia mondiale (1).…

  • DECRETO 13 gennaio 2021 Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19

    MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DECRETO 13 gennaio 2021  Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. (21A00327) (GU n.16 del 21-1-2021) IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Visto il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica…

  • Vaccinazione anti covid e lavoratori: quali obblighi e quali conseguenze ?

    La pillola di IusTeam – Rete di Avvocati come sempre su un tema attualissimo. Può un lavoratore dipendente rifiutarsi di assumere il vaccino anti covid ? Quali sono gli obblighi e quali le conseguenze di un eventuale rifiuto ? Interviene l’Avv. Marcella Bertoni del foro di Mantova Conduce l’Avv. Daniela Messina di Torino

  • DPCM 14 gennaio 2021

    Testo non ancora pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400; Visto il decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19», convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 13, successivamente abrogato dal decreto-legge n. 19 del 2020 ad…

  • Covid- 19 Le principali misure contenute nel nuovo D.L.. Segnalato phishing che sfrutta i marchi Poste Italiane e SPID. Ancora sospesa la notifica degli atti fiscali. Prorogati i provvedimenti sullo svolgimento delle assemblee societarie

    Nella puntata di oggi: Covid- 19 Le principali misure contenute nel nuovo D.L.. Segnalato phishing che sfrutta i marchi Poste Italiane e SPID. Ancora sospesa la notifica degli atti fiscali. Prorogati i provvedimenti sullo svolgimento delle assemblee societarie. ————- Il podcast di oggi è stato realizzato in collaborazione con IusTeam – Rete di Avvocati. IusTeam…

  • Piano strategico vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19

    E’ disponibile online per il download e la consultazione il Piano strategico italiano per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19. Il piano è stato pubblicato nel sito informativo https://info.vaccinicovid.gov.it/ creato per fornire alla cittadinanza una fonte di informazioni ufficiali sull’operazione Vaccinazione Anti COVID-19. Il documento, nella versione aggiornata al 12 dicembre 2020 può essere scaricato al link…

  • DECRETO-LEGGE 18 dicembre 2020, n. 172

    Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Visto l’articolo 16 della Costituzione, che consente limitazioni della liberta’ di circolazione per ragioni sanitarie; Visto il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22…

  • Il DPCM di Natale e Capodanno

    Un commento con Marco Mecacci del DPCM 3 dicembre 2020 e del Decreto Legge 2 dicembre 2020.