Categoria: Notizie
-
Criptovalute: nuove regole per fermare i flussi illeciti nell’UE
I trasferimenti di criptovalute dovrebbero essere tracciati e identificati per prevenire il loro uso nel riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e altri crimini. Giovedì 31 marzo, i deputati della commissione per gli affari economici e monetari (ECON) e della commissione per le libertà civili (LIBE) hanno adottato, con 93 voti favorevoli, 14 contrari e…
-
Elezioni UE: gli eurodeputati vogliono liste transnazionali e voto il 9 maggio in tutti gli stati
28 deputati aggiuntivi da eleggere su liste transnazionali Le liste transnazionali devono garantire una rappresentanza geografica equilibrata I candidati devono avere più di 18 anni per presentarsi alle elezioni Parità di accesso alle schede elettorali, voto per corrispondenza e parità di genere La commissione per gli affari costituzionali propone una riforma della legge elettorale europea…
-
Pignoramento presso terzi: notifica dell’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento
L’art. 1 comma 32 della legge 206/2021 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 9 dicembre 2021, prevede l’onere a carico del creditore procedente di notificare al debitore ed ai terzi pignorati, entro la data dell’udienza di comparizione indicata, l’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento e di depositare tale avviso nel fascicolo dell’esecuzione.…
-
Introduzione al diritto penale della famiglia
Introduzione al diritto penale della famiglia. Un credito formativo CNF riconosciuto. Webinar gratuito con l’Avv. Giovanni Maria Giaquinto. Introduce l’Avv. Mario Sabatino
-
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo sul caso intercettazioni
Intervista a Fulvio Vassallo Paoleologo, avvocato, già docente di diritto d’asilo e status costituzionale dello straniero presso l’Università degli Studi di Palermo.A cura dell’avvocata Aurora D’Agostino del foro di Padova e membro dell’esecutivo dell’Associazione Giuristi Democratici.
-
Ufficio del processo: ecco come saranno spesi 2,3 miliardi di euro del PNRR
Leggendo il PNRR si apprende che al comparto giustizia saranno destinate le seguenti risorse: Investimento in capitale umano per rafforzare l’Ufficio del processo e superare le disparità tra tribunali (2,3 miliardi) Rafforzamento dell’Ufficio del processo per la Giustizia amministrativa (0,04 mliardi) Efficientamento degli edifici giudiziari (0,41 miliardi) Con particolare riguardo all’Ufficio del processo nel PNRR…
-
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR
Disponibile per il download la presentazione del PNRR al CdM di oggi.
-
Decreto riaperture pubblicato in Gazzetta
DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, n. 52 Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita’ economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. (21G00064) (GU n.96 del 22-4-2021) Vigente al: 23-4-2021 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Visti gli articoli 32 e 117,…
-
Professioni Legali e Disabilità
Avv. Mario Sabatino – Roma – Presidente di IusTeam – Rete di Avvocati -introduce Prof. Avv. Roberto Amagliani – Università di Messina: modera Prof. Avv. Giovanni Comandè – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: Giuristi con Disabilità – Intelligenza artificiale e giustizia inclusiva Avv. Antonino Attanasio – Forlì Cesena : Silenzio in aula: sordità, avvocati, giudici…
-
ERGASTOLO OSTATIVO INCOMPATIBILE CON LA COSTITUZIONE MA OCCORRE UN INTERVENTO LEGISLATIVO. UN ANNO DI TEMPO AL PARLAMENTO
La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato le questioni di legittimità sollevate dalla Corte di cassazione sul regime applicabile ai condannati alla pena dell’ergastolo per reati di mafia e di contesto mafioso che non abbiano collaborato con la giustizia e che chiedano l’accesso alla liberazione condizionale. La Corte ha anzitutto rilevato…