Categoria: Approfondimenti
-
Autonomia differenziata e federalismo
Di Pietro Adami, avvocato del Foro di Roma Negli anni ‘Novanta del secolo scorso, l’Italia attraversava una grande ubriacatura federalista. A dispetto dei tanti che allertavano sugli enormi problemi, anche pratici, che comportava ampliare la potestà legislativa delle regioni, le forze politiche maggioritarie sembravano attraversate da una vera febbre devolutiva.La modifica del Titolo V della…
-
Processo penale e collegamento da remoto: difetti e pregi ?
Interviene l’Avv. Roberto Brizio del Foro di Torino, membro dell’Associazione Giuristi Democratici di Torino che ha organizzato l’evento. Si ringrazia l’Avv. Roberto Lamacchia.
-
Garantire equo accesso ai vaccini non è solo un imperativo morale ma un imperativo strategico ed economico
Garantire equo accesso ai vaccini non è solo un imperativo morale ma un imperativo strategico ed economico, di Micòl Savia – Rappresentante permanente e coordinatrice della rappresentanza della IADL (Associazione internazionale dei giuristi democratici) presso le Nazioni Unite. L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dichiarava il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 una pandemia mondiale (1).…
-
Dalle tecniche di social engineering agli attacchi informatici. Le truffe digitali.
Introduce e modera Avv. Mario Sabatino Avvocato del Foro di Roma – Presidente IusTeam Saluti Istituzionali Avv. Giulio Vulpitta – Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Trapani Avv. Giuseppe Di Stefano – Presidente Unione degli Ordini Forensi della Sicilia Relatori Dr. Francesco Zorzi Tecnico informatico e Consulente Tecnico: Le tecniche di Social Engineering, cosa sono e…
-
Brevi riflessioni in tema di prescrizione del reato
-
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene su TikTok
-
Vaccinazione anti covid e lavoratori: quali obblighi e quali conseguenze ?
La pillola di IusTeam – Rete di Avvocati come sempre su un tema attualissimo. Può un lavoratore dipendente rifiutarsi di assumere il vaccino anti covid ? Quali sono gli obblighi e quali le conseguenze di un eventuale rifiuto ? Interviene l’Avv. Marcella Bertoni del foro di Mantova Conduce l’Avv. Daniela Messina di Torino
-
Il secondo grado della famiglia: prassi acquisite e prospettive di riforma
-
LPG Flash! 152020 – La vicenda del Palazzaccio uno dei primi casi di corruzione nell’Italia post unitaria
La vicenda della costruzione del Palazzo di Giustizia viene ricordata anche come uno dei primi casi di corruzione nell’Italia post unitaria. Non mancò nulla di quello che purtroppo viviamo nell’Italia di oggi. La corruzione dei politici, il malaffare degli imprenditori, le commissioni di inchiesta parlamentare, il giornalista d’inchiesta che denuncia lo scandalo con un suo…
-
LPG Flash! 112020 Azioni concrete per una evoluzione digitale